Holcim Mette in funzione il primo impianto mobile per lo stoccaggio di co2


14 Aprile 2022


Per raggiungere i nostri obiettivi ambientali, ci affidiamo a tecnologie che catturano e immagazzinano il CO2 proveniente dai processi industriali. L'anidride carbonica può essere immagazzinata nel calcestruzzo, ad esempio. Holcim utilizza un processo innovativo per stoccare in modo permanente il CO2 nel granulato di calcestruzzo riciclato. L'impianto mobile è in grado di legare 500 tonnellate di CO2 all'anno nel calcestruzzo Holcim ECOPact RECARB, a risparmio di risorse, migliorando così il suo bilancio ambientale. Ciò equivale all'incirca all'assorbimento annuale di CO2 di 25.000 abeti svizzeri.

A prima vista, l'impianto di stoccaggio completamente automatizzato può sembrare poco appariscente: ci sono sei ventilatori e tre contenitori di diverse dimensioni collegati da tubi in un sito di riciclaggio a Oberdorf, vicino a Stans. Ma uno sguardo dietro le quinte rivela che nell'impianto sta accadendo qualcosa di affascinante: il CO2 proveniente da un impianto di trattamento delle acque reflue svizzero reagisce chimicamente con il materiale di demolizione e vi si lega in modo permanente.

Sauna di CO2 per il cemento riciclato 

Durante la produzione del cemento, il legante del calcestruzzo, il calcare viene deacidificato ad alte temperature e l'anidride carbonica fuoriesce. La tecnologia di stoccaggio del CO2 nel calcestruzzo consente di invertire questo processo chimico. Georg Schmidt, Project Manager di Holcim Svizzera, spiega come funziona il processo: “I vaporizzatori trasformano il CO2 liquida stoccata nel serbatoio in gas con un fabbisogno energetico minimo. Poi pompiamo il CO2 gassosa in un contenitore ermetico in cui avviene la reazione con il granulato riciclato”. Il cosiddetto contenitore del reattore è riempito con aggregati riciclati provenienti da progetti di smantellamento regionali e costituisce il fulcro dell'impianto. 

Nelle due ore successive, l'anidride carbonica reagirà con il granulato di calcestruzzo in modo che il CO2 sulla superficie del materiale di demolizione si trasformi in calcare - un processo che richiederebbe anni in modo naturale. “Questo moderno processo ci permette di carbonare fino a 200 m3 di granulato di calcestruzzo al giorno”, spiega Schmidt. Dal materiale riciclato viene poi prodotto il calcestruzzo ECOPact RECARB, a risparmio di risorse. Poiché il CO2 è legata o immagazzinata in questo calcestruzzo, esso ha un'impronta ambientale molto migliore rispetto al calcestruzzo convenzionale.

Impianto di stoccaggio mobile in uso in tutta la Svizzera

Holcim ha aggiunto il primo calcestruzzo riciclato carbonato artificialmente alla sua gamma nel 2021, dopo aver testato approfonditamente il processo in collaborazione con lo spin-off dell’ETH “neustark”. Meno di due anni dopo, le due aziende hanno sviluppato un impianto per questa tecnologia innovativa. L'impianto può essere trasportato in tutto il paese in un solo giorno e installato in una nuova località o direttamente in cantiere. Georg Schmidt, il responsabile del progetto, spiega: “Grazie a questa innovazione, possiamo produrre il nostro calcestruzzo ECOPact RECARB a risparmio di risorse ovunque in Svizzera e ridurre al minimo le distanze di trasporto”.

Un esempio attuale è il progetto “Zephyr Ost”. Si tratta dell'edificio di produzione di V-ZUG. Holcim ha fornito 4.200 m3 di ECOPact RECARB per questa nuova costruzione di quattro piani. Utilizzando il calcestruzzo riciclato carbonato, è stato possibile risparmiare 71 tonnellate di CO2 rispetto ai metodi di costruzione convenzionali. In altre parole: tanto CO2 quanta ne assorbono 3.500 abeti in un anno.

Contatto per i media

Il nostro team per le relazioni con i media è a disposizione per rispondere alle domande dei media.
 

Holcim (Schweiz) AG
Telefono: 058 850 68 48
E-Mail: communications-ch@holcim.com

Poco spettacolare all'esterno, ma altamente tecnologico all'interno: il nuovo impianto di stoccaggio di CO2 di Holcim.

Il sistema immagazzina il CO2 in modo permanente nei materiali di demolizione.