"Global Recycling Day" 
L'economia circolare è
la chiave del futuro

18 marzo 2025
 

Presso Holcim Svizzera, ogni giorno è un Recycling Day: il nostro impegno deciso a favore dell'economia circolare è un elemento centrale della nostra strategia per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Iniziative innovative di riciclaggio contribuiscono in modo determinante alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla conservazione delle risorse naturali. Holcim Svizzera assume un ruolo da pioniere in numerosi progetti: infatti, chi chiude i cicli utilizza meno risorse.
 

Ridurre - Riutilizzare - Riciclare

Il laboratorio di innovazione Grüze a Winterthur è un progetto faro nella riduzione delle emissioni di CO2 e l’economia circolare nel settore edilizio. Questo progetto applica in modo coerente l'approccio delle 3R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) sperimentando un metodo di costruzione innovativo e impiegando materiali riutilizzabili. Un elemento centrale è rappresentato dalla tecnologia CPC, che permette di costruire in modo sostenibile grazie a lastre prefabbricate in calcestruzzo leggero. Queste lastre possono essere prodotte con un risparmio di materiale fino al 75% rispetto ai tradizionali sistemi di solai e possono anche essere riutilizzate dopo l'uso.

Per questo approccio innovativo e per il primo utilizzo della tecnologia CPC nel settore delle costruzioni, il progetto è stato premiato nel marzo 2025 con il prestigioso Edie Award nella categoria Green Innovations Project. Questo riconoscimento sottolinea il ruolo pionieristico del laboratorio di innovazione nell’economia circolare e la sua importanza per lo sviluppo di concetti di edilizi sostenibili.
 

 

Il riciclaggio, chiave per la riduzione delle emissioni di CO₂

L'industria delle costruzioni svolge un ruolo fondamentale nella gestione sostenibile delle risorse. L'uso mirato di processi di riciclaggio innovativi consente di utilizzare le materie prime in modo più efficiente, di riciclare i rifiuti in modo sensato e di ridurre le emissioni di CO₂. L'economia circolare è quindi un approccio centrale per minimizzare l'impatto ambientale e rendere l'edilizia del futuro più rispettosa del clima. L'aumento dell'uso di materiali riciclati nella produzione di cemento offre un enorme potenziale di riduzione delle emissioni di CO₂, in particolare riducendo la quota di clinker.

È qui che entra in gioco il cemento Susteno: la sua composizione innovativa riduce la necessità di materie prime primarie ricche di emissioni, riciclando allo stesso tempo in modo oculato i rifiuti del settore edile. Questa tecnologia contribuisce a preservare le risorse naturali, a risparmiare spazio in discarica e a ridurre le emissioni di CO₂. Entro il 2030, la quota di cementi a basso consumo di risorse nel portafoglio di Holcim Svizzera dovrebbe superare il 50%.
 

Integrazione dei materiali da costruzione riciclati nel processo di produzione

Il riciclaggio sistematico dei materiali di demolizione e di scavo contribuisce a preservare le risorse naturali e a ridurre il fabbisogno di spazio per lo stoccaggio. Inoltre, Holcim Svizzera utilizza i fini dei materiali di decostruzione nella produzione di cemento, contribuendo così a preservare le risorse primarie. Un altro esempio di economia circolare in azione è il "Recycling Center Ostschweiz AG (RCO)", un moderno impianto di riciclaggio dei materiali da costruzione nella Svizzera orientale che trasforma i materiali minerali provenienti dagli scavi e dalla decostruzione in materiali da costruzione di alta qualità e riciclabili, impiegabili sia nell'edilizia che nell'ingegneria civile.

 

 

I pionieri diventano partner

I sottoprodotti e i rifiuti industriali stanno diventando sempre più risorse preziose, in grado di sostituire parzialmente i combustibili fossili. Le cementerie di Eclépens, Siggenthal e Untervaz recuperano efficacemente questi materiali, riducono le emissioni di CO₂ e risparmiano prezioso spazio in discarica.

L'unità “Geocycle” di Holcim collabora strettamente con i partner a questo scopo e gestisce anche proprie piattaforme di trasformazione, come “Neue Plastrec AG”, che converte i rifiuti di plastica provenienti dall'industria e dall'artigianato in combustibile alternativo di alta qualità per le cementerie. Queste partnership contribuiscono ad aumentare la quantità di rifiuti plastici riciclabili in Svizzera e a incrementare ulteriormente la percentuale di combustibili alternativi, promuovendo attivamente il tasso di riciclaggio della plastica.

L’utilizzo dei rifiuti come combustibile alternativo

Nel quadro del progetto “FLAME”, entrato in funzione con successo nell'estate del 2024, Holcim Svizzera ha realizzato una sala di stoccaggio e un sistema di trasporto presso la cementeria di Eclépens per i residui di plastica non riciclabile, selezionati e triturati, che ora vengono utilizzati come combustibili alternativi. Grazie a FLAME, ogni anno è possibile recuperare ulteriori 25.000 tonnellate di rifiuti plastici selezionati. Di conseguenza, la quota di combustibili alternativi passa dal 70% a oltre il 90%, consentendo un risparmio di circa 40.000 tonnellate di CO₂ all'anno.
 

Media Relations

Unser Media Relations Team steht Medienschaffenden gerne für Fragen zur Verfügung.

Telefon: 058 850 68 48
E-Mail: communications-ch@holcim.com

Per saperne di più sull'economia circolare

Utilizzare le risorse in modo efficiente e chiudere i cicli dei materiali: questo è il principio dell'economia circolare. Grazie a processi di riciclaggio innovativi, i rifiuti edili vengono trasformati in materiali da costruzione di alta qualità, preservando le risorse naturali e riducendo le emissioni di CO₂. L'impiego mirato di materiali riciclati, come come le frazioni fini dei materiali di demolizione, riduce la quota di clinker nei cementi e contribuisce a una costruzione più rispettosa del clima. Il riciclaggio è una leva centrale in questo senso: nella produzione di cemento vengono recuperati i residui minerali, i rifiuti di varie industrie sostituiscono i combustibili fossili, e moderni impianti di riciclaggio dei materiali da costruzione consentono il riutilizzo dei materiali di scavo e di decostruzione.

Recycling Center Ostschweiz AG – Impianto per il riciclaggio di materiali di scavo e demolizione

Neue Plastrec AG – Celle solari sul tetto dell'azienda per la produzione di energia sostenibile

Impianto di riciclaggio a Eclépens per l'utilizzo di rifiuti minerali

Cicli chiusi di materiali per un futuro sostenibile – l'economia circolare in azione

Il laboratorio di innovazione Grüze segue l'approccio delle 3R: Ridurre, riutilizzare, riciclare